CCNL Tabacco: siglato il rinnovo 2025-2028

Aumenti salariali e rafforzamento delle tutele per i lavoratori

Il 3 luglio 2025 è stato siglato il rinnovo per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto. Tale rinnovo realizza pienamente gli obiettivi di incremento del potere di acquisto dei lavoratori del settore e introduce misure normative a tutela e valorizzazione del lavoro.
Il nuovo contratto stabilisce un incremento retributivo di importo pari a 200,00 euro a regime per il livello 4A, corrispondente a un aumento del 12%. Tali incrementi, erogati già a partire dal 1° gennaio 2025, sono corrisposti in 4 tranches come indicato di seguito:
60,00 euro dal 1° gennaio 2025;
50,00 euro dal 1° gennaio 2026;
50,00 euro dal 1° gennaio 2027;
40,00 euro dal 1° gennaio 2028.

Il nuovo contratto introduce, inoltre, alcune novità economiche come l’indennità per mancata contrattazione di secondo livello; il raddoppio degli scatti di anzianità e delle indennità di fine campagna. 

Vengono introdotte, altresì, novità normative che mirano a rafforzare i diritti e le tutele dei lavoratori, con un’attenzione particolare alla conciliazione dei tempi di vita privata e lavoro. Tra queste novità si evidenziano:
– l’integrazione al 100% della maternità obbligatoria per le lavoratrici a tempo indeterminato;
– l’introduzione di 3 giorni di permessi retribuiti per malattie dei figli fino a 3 anni;
– l’estensione dei permessi in caso di decesso anche per i parenti affini di primo grado.

Il rinnovo si occupa anche di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, di riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e dell’implementazione di azioni concrete per il contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni nell’ambiente lavorativo. 

Seguirà in breve tempo il percorso assembleare per l’approvazione del contratto da parte dei lavoratori.

Domande di rinnovo dell’ADI: arrivano le indicazioni

Dal 1° luglio 2025 i beneficiari dell’Assegno di inclusione potranno presentare una nuova istanza (INPS, messaggio 27 giugno 2025, n. 2052).

Dato che a giugno 2025, i beneficiari che hanno ricevuto l’Assegno di Inclusione (ADI) dalla mensilità di gennaio 2024, hanno percepito il diciottesimo e ultimo pagamento, a luglio potranno presentare la domanda di rinnovo del beneficio. Come previsto dal Decreto Lavoro (D.L. 48/2023) il rinnovo avrà una durata massima di 12 mesi.

Al riguardo, l’INPS ha comunicato che invierà un SMS ai beneficiari che raggiungono il termine delle 18 mensilità, con le indicazioni per la presentazione della domanda di rinnovo, con questo testo: “Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese”.

Al fine di semplificare il processo di presentazione della domanda di rinnovo, i nuclei familiari che non hanno subito variazioni nella loro composizione rispetto alla precedente domanda non dovranno iscriversi nuovamente al SIISL, né sottoscrivere un nuovo Patto di attivazione (PAD) nucleo. Il modello di domanda, rimasto invariato, potrà essere presentato da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo. Nel caso di cambiamenti nel nucleo familiare, invece, dopo la presentazione della domanda dovrà essere seguita la procedura ordinaria di iscrizione al SIISL e di sottoscrizione del PAD nucleo.

CCNL Agenzia delle Entrate: nuovo incontro sulla polizza sanitaria

Nuova polizza a decorrere dal 1° agosto 2026

Il 25 giugno si è svolto un incontro tra Fabi e First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin per discutere sulla polizza sanitaria con decorrenza dal 1° agosto 2026.

A tal proposito, sono stati rimodulati i  massimali, le franchigie e la tipologia delle prestazioni sanitarie garantite ed ottenuto un incremento del contributo economico aziendale (da 1.080 euro a 1.500 euro annui per dipendente).

Il prossimo incontro è fissato per il 9 luglio, durante il quale verrà definito il nuovo capitolato per la gara pubblica europea.

Durante l’incontro si è discusso sullo smart working e sull’eventuale riduzione delle giornate di in presenza di ferie o malattia o altro giustificativo, oltre alla possibilità di fruizione delle smart working anche sugli sportelli.
Le Associazioni sindacali ritengono, inoltre, maturate le condizioni per il confronto del CCNL.